Helena Petrovna Blavatsky - Racconti da incubo
Edizioni Studio Tesi, Marzo 2020, pp. 144
Una raccolta di racconti accattivanti, ricchi di insegnamenti esoterici, e al contempo uno straordinario esempio di ottima letteratura horror
Helena P. Blavatsky, nota in tutto il mondo soprattutto per la sua conoscenza enciclopedica, per i suoi poteri occulti e per aver fondato, insieme al colonnello Olcott, la Società Teosofica, pubblicò nel 1892 questo libro. Si tratta di cinque racconti misteriosi – contenuti originariamente in varie riviste, tra cui il New York Sun e The Theosophist – alcuni dei quali riguardano eventi della vita dell’Autrice e fatti da lei testimoniati.
I Nightmare Tales ci mostrano un’inusuale Blavatsky, intensa scrittrice realistica, dotata di brillante immaginazione. Sotto il suo stile fantastico, infatti, si scorgono bagliori di cruda realtà e gli studiosi noteranno come soltanto la mano di un’occultista abbia potuto aggiungere alle scene certi tocchi particolari.
I racconti (Una vita stregata, La caverna degli echi, Lo schermo luminoso, Dalle terre polari e Il violino umano) vennero riscritti negli ultimi mesi della dolorosa vita dell’autrice quando, affaticata dalla stesura del Glossario Teosofico, non potendo restare inattiva, tornò alla sua opera, trovandovi distrazione e distensione.
Helena Petrovna Blavatsky, nata l'11 agosto del 1831 a Ekaterinoslav (ora Dnepropetrovsk, in Ucraina) e morta l'8 maggio 1891 a Londra, era discendente della stirpe dei principi russi Dolgorouky. Per molti anni viaggiò in ogni continente alla ricerca dei segreti di antiche civiltà e dei resti di culture arcaiche.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
LIBER NULL & PSICONAUTA - Peter J. Carroll
La pratica della Magia del Caos Prefazione di Carlo Dorofatti «Dopo alcuni secoli di oblio, le menti più evolute stanno nuovamente rivolgendo la loro attenzione alla magia. Un tempo si diceva che la magia fosse ciò che avevamo prima che la scienza venisse adeguatamente organizzata, mentre adesso sembra che la magia sia la direzione verso cui la scienza si...
Occhio di Agata grigia
L'Occhio di Agata è un tipo di pietra delicata, nota per la sua capacità di radicare a terra e ridurre le paure. Aiuta a calmare il corpo e la mente, rendendovi più rilassati e consapevoli.Paese d’origine: Botswana Misura: 2 - 3 cm Il prezzo si riferisce a 1 pietra