Il carrello è vuoto
- Chi siamo
-
LIBRI
-
Edizioni Spazio Interiore
- Arte e Creatività
- Astrologia
- Cabala
- Carlos Castaneda
-
Esoterika
- Jodorowsky
- Letteratura di risveglio
- Natura e Guarigione
-
Nuova Psicologia
- Oriente
- Piante Sacre e Psichedelia
-
Ricerca Interiore
- Sciamanesimo
- Scienze di confine
- Sesso e Spiritualità
- Tarocchi
- Sogno
- Reich
- Jung
- Sheldrake
- Naranjo
- Hellinger
- Ken Wilber
- Schützenberger
- Grof
- Marucchi
- Zeland
- Gold
- Osho
- Verità nascoste
- Malanga
- Hancock
- Haidehoi David Simurgh
-
Edizioni Spazio Interiore
- ARTE
- NATURA
- MISTERO
- SAPORI MAGICI
- Contatti
- Blog
Manuel Insolera - La Trasmutazione dell'uomo in Cristo
Nella Mistica, nella Cabala e nell'Alchimia
Arkeios Edizioni, Gennaio 1996, pp. 262
Se fra l'operare del vero mistico e quello del vero cabalista e del vero alchimista esiste un'essenziale analogia - ossia il ricorso ad un preciso metodo mentale legato ai procedimenti dell'Immaginazione Creatrice - fra di essi sussistono anche alcune sostanziali diversità. Infatti, mentre per il mistico e il cabalista le operazioni da compiere sono essenzialmente di natura mentale, per l'alchimista devono necessariamente essere anche di natura fisica.
Manuel Insolera vive e lavora a Roma, ove è nato nel 1951. Ricercatore indipendente nel campo delle scienze mistiche ed ermetico-cabalistiche nell’età medievale e moderna, ha curato l’edizione italiana dell’opera alchemica Azoth, attribuita al monaco quattrocentesco Basilio Valentino. Inoltre ha pubblicato, sulla rivista «Romania», delle importanti ricerche sulla leggenda del Santo Graal nei suoi rapporti con le antiche fonti ecclesiastiche, sviluppate in un avvincente libro.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione

Nella Mistica, nella Cabala e nell'Alchimia
Arkeios Edizioni, Gennaio 1996, pp. 262