Paolo Riberi - La Voce della Dea Gnostica
Tuono, mente perfetta: da Nag Hammadi ad Alan Moore
Venexia Editrice, Ottobre 2025, pp. 224
Con queste parole inizia Tuono, Mente Perfetta, uno dei testi più enigmatici e potenti dell’antichità gnostica: la voce di una Dea dimenticata, ritrovata tra le sabbie di Nag Hammadi dopo secoli di silenzio. In questo saggio, l’autore accompagna il lettore in un viaggio tra mito, filosofia e spiritualità per riscoprire la figura femminile sacra che ha attraversato i secoli sotto nomi diversi: Iside, Sophia, Maria Maddalena, Eva, la Grande Madre. Attraverso un’analisi rigorosa del manoscritto e un linguaggio poetico e coinvolgente, il libro illumina le molte sfaccettature della Dea Gnostica, svelando come la sua voce antica parli ancora al mondo contemporaneo. Ogni capitolo intreccia storia, simbolismo e cultura: dalla gnosi al femminile delle origini fino alle sue reinterpretazioni moderne nella letteratura e nel cinema — da Toni Morrison a Ridley Scott, da Alan Moore alle visioni contemporanee della Dea come archetipo di consapevolezza e ribellione spirituale.
Paolo Riberi si è laureato nel 2011 in Filologia e Letterature dell'Antichità presso l'Università di Torino, con una tesi sugli scritti apocrifi dei primi secoli cristiani, cui è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell'anno 2011 dell'Ateneo torinese. Ha collaborato allo studio universitario sulla letteratura cristiana siriaca di età medievale «La verità visibile nella natura e nella scrittura», coordinato dal prof. Alessandro Mengozzi.