Selene Calloni Williams - Lo Zen e l'Arte della Ribellione
A bordo di un sidecar nella fantastica storia di Arianna.
Edizioni Studio Tesi, Ottobre 2017, P.192
Non un romanzo, ma una scossa piacevole e simultaneamente efficace. Un libro che mette insieme formazione interiore, stupore e divertimento per dare un aiuto a tutti coloro che vogliono cambiare. Il nuovo libro di Selene Calloni Williams, che coniuga narrativa, psicologia e filosofia, racconta la storia di Arianna, una sorvegliante di altalene, che si stanca del proprio mestiere e inizia un’avventura di ribellione agli arconti, che rappresentano le norme, le leggi, le regole che abbiamo introiettato e che ci rendono misurabili, prevedibili, governabili. Tutti passiamo attraverso una potente programmazione inconscia – che i più chiamano “educazione” – la quale, però, non riesce mai a domarci fino in fondo. Una scintilla del fuoco della libertà delle origini rimane sempre accesa in noi e, arrivati a un certo punto, possiamo coltivarla per ritrovare noi stessi e ridestarci da un sonno ipnotico. Il libro narra la storia della scoperta del fuoco interiore, la sua liberazione e infine l’affermazione della libertà dai condizionamenti: questo processo di ribellione e liberazione è la nascita di un uomo nuovo e di un mondo nuovo. L’Autrice mette in questo libro trent’anni di esperienze nel campo dell’induzione ipnotica, della suggestione immaginativa, della trance e degli stati non ordinari di coscienza: il suo testo diventa così uno strumento potente di deprogrammazione e di risveglio. È difficile dire se "Lo zen e l'arte della ribellione a bordo di un sidecar nella fantastica storia di Arianna" sia più un'esposizione dell'arte della ribellione o il racconto della storia di Arianna. In questo libro coesistono armoniosamente formazione interiore, stupore e divertimento. Il testo - costruito con mattoni di narrativa, psicologia e filosofia - racconta un'avventura di ribellione agli arconti, i quali rappresentano le norme, le leggi, le regole che abbiamo introiettato e che ci rendono misurabili, prevedibili, governabili. Questo processo di ribellione e liberazione è la nascita di un uomo nuovo e di un mondo nuovo. Ma la storia di Arianna è la storia del lettore, le battaglie di Arianna sono le lotte del lettore. La metafora narrativa, dunque, non è che il mezzo dell'avventura della coscienza, la quale esplora territori al di fuori della mappa conosciuta del reale: i territori degli outsider, dei maghi e dei poeti.
Selene Calloni Williams. Scrittrice, viaggiatrice e documentarista, è autrice di numerosi libri e documentari a tema psicologia ed ecologia profonda, sciamanismo, yoga, filosofia e antropologia. La sua peculiarità e risorsa è poter spaziare da Oriente a Occidente. In Oriente, e precisamente in Sri Lanka, Selene studia e pratica, per svariati anni, la meditazione buddhista Theravada. Tornata in Europa, studia psicologia e ottiene un master in screenwriting presso la Napier University di Edimburgo. Incontra quindi il celebre psicoanalista James Hillman che la inizia al mondo alchemico della psicologia del profondo e alla visione immaginale. La possibilità di abbracciare insegnamenti orientali e occidentali è assai preziosa perché capace di tradurre il messaggio orientale in modi adeguati alle modalità di ricezione della psiche degli occidentali, i quali indubbiamente hanno una tradizione immaginale occidentale.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Rudolf Steiner - L'Essenza della Musica
E l'esperienza del suono nell'uomo Editrice Antroposofica Milano,Settembre 2009, pp. 180
TRAIETTORIE ARMONICHE INTERIORI - Lorenzo Biroli
Aprire la mente attraverso il movimento «Le Traiettorie Armoniche Interiori sono un potente strumento che sintetizza tutte le esperienze formative che ho fatto nella vita: dallo sport allo yoga, dalla danza alla batteria, dalle ginnastiche energetiche alla cultura del movimento, dalle pratiche di rilassamento alla pnl, dalla dinamica mentale alla...
Maria Cristina Savoldi Bellavitis, Selene Calloni Williams - Adolescenza interrotta
La richiesta d’aiuto dei ragazzi espressa attraverso i loro disagi. Edizioni Mediterranee, Novembre 2016, P.136