• -5%
  • New

Giuliano Kremmerz - I Tarocchi dal punto di vista filosofico

15,00 €
14,25 € Risparmia 5%
Tasse incluse

OM Edizioni, Gennaio 2025, pp. 128

Quantità
Disponibile

Esplora il mondo dei tarocchi con uno sguardo filosofico. Preparati a immergerti nel significato profondo dei tarocchi. "I Tarocchi dal Punto di Vista Filosofico" di Giuliano Kremmerz ti invita a esplorare questi antichi simboli non come semplici strumenti divinatori, ma come un autentico libro sacro delle idee assolute e concrete racchiuse nelle scienze sacerdotali. Ogni carta, ogni combinazione, rivela risposte filosofiche e numeriche capaci di illuminare verità nascoste e svelare misteriose virtù interiori. Kremmerz ti guida in un'esperienza unica tra filosofia e magia, offrendo riflessioni profonde sul potere dell’essere umano e la sua connessione con energie invisibili ma reali. Che tu sia un ricercatore, uno studioso o semplicemente curioso di comprendere il legame tra scienza e mistero, questo testo rappresenta una chiave preziosa per accedere a nuove consapevolezze. Approfondisci come i tarocchi possono essere una fonte di saggezza senza tempo e lasciati affascinare dal loro linguaggio simbolico e filosofico.


Ciro Formisano, noto pubblicamente col nome iniziatico di Giuliano Kremmerz, nacque a Portici, presso Napoli, nel 1861. Fu avviato agli studi e alla pratica ermetica da Pasquale de Servis (1818-1893) noto negli ambienti iniziatici come “Izar”. Il vecchio e solitario maestro, riconosciuto dai più come un grandissimo iniziato, era affittuario da molti anni presso l’appartamento in cui vivevano i Formisano e si era affezionato molto al piccolo Ciro.
Quest’ultimo, raggiunta la maggiore età, fu introdotto da Izar nelle fila del Grande Oriente Egizio, ultima manifestazione di un’antichissima tradizione iniziatica sopravvissuta al trascorrere dei secoli. Giovanissimo, a soli 17 anni, il Formisano era già in possesso dell’abilitazione all’ insegnamento della letteratura italiana, storia e geografia, per la provincia di Napoli. Conseguito il dottorato in lettere all'Università di Napoli, nel 1883, si dedicò all'insegnamento scolastico e al giornalismo. Nel 1896 Giuliano Kremmerz fondò la Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam[i] “ad esempio delle antichissime sacerdotali isiache egiziane, di cui più recente e nota imitazione è la Rosa+Croce.” Nel medesimo periodo, a proprie spese, iniziò la pubblicazione a fascicoli de “Il Mondo Secreto“, rivista che suscitò molti consensi ma anche molte polemiche. Alcuni iniziati, infatti, ritenevano che la Magia fosse un privilegio riservato a pochi eletti e non tolleravano in alcun modo che venisse propagandata a mezzo stampa. Giuliano Kremmerz, tuttavia, si era riproposto di affrontare soltanto lo studio e la pratica della Magia Naturale, guardandosi bene dal proporre al grande pubblico tematiche più complesse e riservate. I suoi riferimenti alla Magia Trasmutatoria, infatti, rimasero sempre e comunque degli accenni. Il Maestro non ne parlò mai in modo esplicito. Con la Fratellanza di Miriam, Kremmerz ristabilì la pratica ermetica in termini terapeutici rendendola così accessibile a tutti. La sua non fu quindi una profanazione ma una ri-velazione. In tal senso i meriti del Maestro Kremmerz furono molti: a) Riscattò la Magia da secoli di squallore, ignoranza e oblio, proponendone la teoria e la pratica al grande pubblico in un linguaggio semplice e comprensibile e prendendo nel contempo le distanze dallo spiritismo, la teosofia, ecc., che all’epoca imperversavano. b) Si adoperò per recuperare e valorizzare la Tradizione Italica difendendola dagli attacchi degli orientalisti. c) Ristabilì l'insegnamento e la pratica iniziatica fino ai gradini più bassi. Ciro Formisano, alias Giuliano Kremmerz, si spense a Beausoleil nel 1930. Oggi è ritenuto il più grande maestro di ermetismo del XX secolo.

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.