Chögyal Namkhai Norbu - Dzogchen. La Nostra Vera Condizione
Un'introduzione attraverso domande e risposte
OM Edizioni, Giugno 2021, pp. 133
Che cosa è lo Dzogchen? Che rapporto ha con la società odierna? Negli scritti qui raccolti il maestro Chögyal Namkhai Norbu risponde in modo molto chiaro ed esauriente a queste e altre domande poste a metà degli anni '70 dai suoi primi studenti occidentali. Questo libro, corredato da un gran numero di citazioni, chiarimenti e consigli sui diversi aspetti della pratica e da una copiosa bibliografia, costituisce una preziosa introduzione allo Dzogchen. Dzogchen o "perfezione totale”, un insegnamento che racchiude l'essenza di tutte le tradizioni spirituali tibetane, è una conoscenza che consente l’evoluzione della nostra consapevolezza senza le costrizioni dei comportamenti esteriori. Praticare lo Dzogchen significa semplicemente mantenere la presenza della nostra vera condizione così com'è, favorendo la realizzazione di una autentica libertà, foriera di una nuova era di benessere e felicità per tutti noi. Chögyal Namkhai Norbu è stato uno dei più importanti maestri tibetani e il primo a trasmettere integralmente in Occidente l'insegnamento Dzogchen. Il messaggio essenziale dei suoi insegnamenti è quello di scoprire le nostre limitazioni e superarle rilassandoci nella nostra vera condizione.
“Lo Dzogchen è lo scopo finale di tutte le vie ed è la grande via universale per tutti. La conoscenza di questo stato è indispensabile per comprendere la vera condizione dell’universo e degli esseri che lo popolano, e affinché sorga un’autentica comprensione è necessario entrare nell'essenza della pratica." Chögyal Namkhai Norbu
Chögyal Namkhai Norbu (Derge, 1938 - 2018) è un accademico tibetano. Nato nel 1938 a Derghe, nel Tibet orientale, Namkhai Norbu è considerato uno dei principali maestri viventi del buddhismo tibetano. Docente della Università Orientale di Napoli tra il 1962 e il 1992, ha vissuto e insegnato in Italia per molti anni. Viene chiamato con l'appellativo di Rinpoche.
Da bambino viene riconosciuto come reincarnazione, o tulku, di Adzom Drugpa (1842-1924), maestro di Dzogchen, e di Shabdrung Ngawang Namgyal (1594-1651), primo Dharmaraja del Bhutan. Inizia a frequentare i più illustri maestri dell'epoca e nel 1955 diventa allievo di Changchub Dorje (1826-1961), il cui stile di vita lo ispirerà profondamente.
Nel 1960, trovatosi nel Sikkim senza poter ritornare in patria a causa della rivoluzione cinese, venne invitato in Italia dal professor Giuseppe Tucci, orientalista, iniziando a lavorare all'Ismeo (Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente) a Roma, fino a divenire docente di Lingua e Letteratura Tibetana e Mongola presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Durante gli anni settanta, Chögyal Namkhai Norbu incomincia a insegnare Dzog-chen, riscontrando un notevole interesse sia in Italia sia in tutta Europa, fino al 1981, data della fondazione del Centro di Merigar West, prima sede della Comunità Dzogchen, sul Monte Labbro, nei pressi di Arcidosso (GR). Sorgono successivamente centri in varie parti d’Europa, in Russia, nel Sudamerica, negli Stati Uniti e in Australia.
Verso la fine degli anni ottanta, Chögyal Namkhai Norbu fonda ASIA (Associazione per la Solidarietà Internazionale in Asia), un’organizzazione impegnata in progetti educativi e medico-sanitari rivolti alla popolazione tibetana, e l’Istituto Shang Shung con il compito di salvaguardare la cultura tibetana.
Potrebbe anche piacerti
Chogyal Namkhai Norbu - Nascere, Vivere e Morire
Secondo la medicina tibetana e l’insegnamento Dzogchen OM Edizioni, Febbraio 2020, pp. 159
Chogyal Namkhai Norbu (a cura di) - Il Libro Tibetano dei Morti
OM Edizioni, Gennaio 2018, pp. 149
Chögyal Namkhai Norbu - Insegnamenti Dzogchen
A cura della redazione Shang Shung Edizioni sulla base degli insegnamenti di Chögyal Namkhai Norbu OM Edizioni, Giugno 2020, pp. 160
Chögyal Namkhai Norbu - Emaho
Le narrazioni, i linguaggi simbolici e il Bön nell'antico Tibet OM Edizioni e Shang Shung Edizioni, Giugno 2020, pp. 397