Kosima Kosmo - Gli Animali che noi Siamo
Lo zoo umano
Mediterranee, Nuova Ristampa Maggio 2017, pp. 224
Uno studio appassionato sulla relazione tra la personalità umana e quella animale che è in ognuno di noi. "Gli animali che noi siamo" si è presentato in origine come una teoria basata esclusivamente su osservazioni empiriche che però, in seguito, si rivelarono in perfetto accordo con nozioni ancestrali quali riti tribali e simboli biblici. Conciliandosi con molte affermazioni scientifiche, l'opera riesce a dare un significato nuovo a numerosi fenomeni incomprensibili, da millenni presenti negli esseri umani; offrendo altresì una risposta alle similitudini e diversità che appaiono irrazionali nella unicità della razza umana a confronto di quelle più evidenti nella pluralità delle specie animali.
Kosima Kosmo è una artista poliedrica (scultrice, pittrice e ceramista) come pure poetessa e traduttrice letteraria (nota al festival di Spoleto), che si presenta ora come psicologa, con un libro al quale ha dedicato pili di vent'anni di studio e di ricerca, incoraggiata da uomini di scienza come Roberto Assagioli e Robert Ardrey e da spiriti eletti quali Lanza del Vasto e Krisnamurti. I suoi numerosi e molteplici contatti umani, i viaggi in vari paesi e la sensibilità tipica dell'artista le hanno permesso di realizzare in quest'opera una sintesi delle caratteristiche e della personalità umana veramente irripetibile.
Potrebbe anche piacerti
Ada Pavan Russo - Il Gatto Magia e Mistero di un Disegno Divino
Il segreto mortale dei Templari. Eremon Edizioni, Marzo 20075, pp. 174
Nicki Scully - Animali di potere
Viaggi sciamanici con i nostri alleati spirituali Punto d'Incontro, Ottobre 2003, pp. 250
Maria Franchini - I Nativi Americani e il Cavallo
Tutti i segreti di un grande popolo di cavalieriEdizioni Mediterranee, Gennaio 2021, pp. 288
Olivier Manitara - Vangelo esseno degli Animali
Cogliere la saggezza vivente del popolo animale nella Verità di Dio Psiche 2, Agosto 2022, pp. 151