Rudolf Steiner - L'Iniziazione segreta
Nelle antiche religioni e nel cristianesimo primitivo
Om Edizioni, Aprile 2024, pp. 179
Quest’opera di Rudolf Steiner rappresenta uno studio preciso e documentato di ciò che fu l’iniziazione segreta nelle antiche religioni, specialmente in Egitto e in Grecia, e di ciò che divenne nel Cristianesimo per via del suo fondatore Gesù e dei suoi successori. È il frutto della ricerca di un uomo che ha vissuto in se stesso il fenomeno mistico e religioso in ciò che ha di più profondo e di più trascendente, ma che per applicarlo alla storia si munisce dei rigorosi metodi delle scienze naturali e della filosofia moderna. Da questi metodi concentrati in un sol punto, risulta qualcosa di sorprendente. Oggi, i pensatori più avanzati si domandano se il cristianesimo resterà la religione dominante dell’umanità o se sarà sostituito da altre forme religiose di nome e di spirito differenti perché il libro di Rudolf Steiner apre su questa questione vitale delle prospettive inattese, che gli attribuisco un’importanza di prim’ordine.
Rudolf Steiner nasce nel 1861 a Kraljevic (allora Impero Austro-Ungarico, oggi Croazia). Figlio di un capostazione austriaco, già all'età di sette anni al comune principio di realtà associa percezioni e visioni di realtà ultra mondane: "distinguevo cioè esseri e cose 'che si vedono' ed esseri e cose 'che non si vedono'.
Nel 1879 Steiner inizia i suoi studi di matematica e scienze all'Università di Vienna frequentando anche corsi di letteratura, filosofia e storia occupandosi a fondo, fra l'altro, di studi su Goethe. A Weimar nel 1890 diviene collaboratore dell'Archivio di Goethe e Schiller (tanto che curerà l'edizione degli scritti scientifici di Goethe promossa da questa istituzione). Sempre nello stesso anno, la sorella di Nietzsche propone a Steiner di curare il riordino dell'archivio e degli scritti inediti del fratello.
Nel 1891 si laurea in filosofia con una tesi su temi di gnoseologia che verrà pubblicata nel suo primo libro "Verità e scienza" nel 1892. Nel 1894, invece, pubblica un altro celebre scritto la "Filosofia della Libertà ".
Nel 1895 pubblica presso l'editore Emil Felber lo scritto: "Friedrich Nietzsche, un lottatore contro il suo tempo", cura un'edizione in dodici volumi dell' opera omnia di Schopenahauer e un'edizione in otto volumi delle opere di Jean Paul.
Potrebbe anche piacerti
Rudolf Steiner - La Scienza Occulta nelle sue Linee Generali
Antroposofica Editrice, Agosto 2015, pp. 333
Rudolf Steiner - Iniziazione ai Mondi Superiori
Antroposofica Editrice, Gennaio 1999, P. 134
Rudolf Steiner - Il Vangelo di Giovanni
A cura di Leonardo Paolo Lovari OM Edizioni, Marzo 2019, pp. 240
Rudolf Steiner - Come l'Alimentazione Influisce sulla Coscienza
Il Potere dell'Alimentazione Om Edizioni, Giugno 2022, pp. 119