Statuina Orixa - Nanã
Statuina di Nanã, dipinta a mano
Altezza: cm 15
Paese di origine: Brasile
Materiale: Resina
GLi Orixa sono delle divinità che possiedono una propria personalità e ciascuno di loro è associato ad un fenomeno naturale specifico e a certi colori. Nei loro miti vengono raccontati una grande quantità di insegnamenti mistici connessi all'elemento naturale caratteristico del particolare orixa, Ciascuno degli elementi della natura ha delle sotto-categorie (es: acqua, c'è l'acqua dolce ed acqua salata). L'orixa, detto anche santo, per il passato processo sincretistico con i santi cattolici, si impossessa del credente e si serve di lui come strumento per comunicare con i mortali. Tra gli adepti al candomblé è diffusissima la credenza secondo la quale ogni persona possiede una divinità protettrice chiamata orixà de cabeça o orixa de frente, che fa assumere involontariamente al suo protetto, filhos o filhas, tutte le sue caratteristiche, positive e negative. Gli orixa ascoltano le richieste, danno consigli, concedono la grazia, danno la cura alle malattie e consolano nel momento del bisogno. Il mondo celeste non è distante, né superiore e il credente può conversare direttamente con la divinità e chiederne i benefici. In totale, il candomblé rende omaggio ad un centinaio di entita spirituali e a 16 orixa. Questi ultimi sono onorati in tutti i terreiro di Candomblé.
Associata alle acque ferme e al fango dei pantani, Nanã è la più anziana tra gli Orixas femminili. Originaria del Dahomey (attuale Benin) e incorporata al pantheon yoruba, è stata la prima sposa di Oxalà, dal quale ha avuto tre figli: Iroko (o Tempo), Obaluae (o Omulu) e Oxumaré. Signora della vita (il fando primordiale) e della morte (dissoluzione del corpo fisico nella terra), secondo la mitologia degli Orixas è il solo Orixa che non ha riconosciuto il potere di Ogum in quanto signore dei metalli: per questo motivo, nei rituali del Candomblé dedicati al suo gruppo etnico, i sacrifici per Nanã non prevedono mai l'uso del coltello in metallo. Nanã presiede alla maturità e alla razionalità degli esseri; inoltre, rappresenta la menopausa, così come Oxum la pubertà femminile e Iemanjà la maternità.
Potrebbe anche piacerti
Alice Santana (Filha de Oxum) - Candomblé Afro - Brasiliano
Macumba - Magia - Riti - Cerimonie Hermes Edizioni, Nuova Ristampa Marzo 2017, pp. 161 Con inserto fotografico in bianco e nero con 23 fotografie
LA LEGGE DEL PERDONO - Ademir Barbosa Jr
Riabilitazione di un suicida Viaggio spirituale con le guide e gli Orixás dell'Umbanda A cura di Tiziana Tonon; illustrazioni di Giacomo Belcari «Crimini passionali, aggressioni, guerre definite sante: nulla di tutto ciò è amore, ragazzo. Morire per amore è dare la vita per gli altri, come ha insegnato il Maestro Gesù, è donarsi. Uccidere per amore è...
Statuina Orixa - Ewa
Statuina di Ewa, dipinta a manoAltezza: cm 15Paese di origine: BrasileMateriale: ResinaPerfetta per altari spirituali, rituali o come decorazione simbolica Orixá della visione e protezione Dea della nebbia, simbolo di mistero e saggezza Protegge da inganni e falsità, guidando verso la verità