VIAGGIO DI GUARIGIONE - Claudio Naranjo
«La vera lingua della psicologia non è il latino, ma l’amore puro. Se non mi sbaglio nel dire che le esperienze qui riportate sono colme di significato, che diventino allora parte della nostra comune consapevolezza, e che possano contribuire al risveglio del lettore».
Viaggio di guarigione è il resoconto dettagliato delle ricerche pioneristiche di Claudio Naranjo sull’applicazione delle sostanze psicoattive nella psicoterapia. Attraverso le esperienze e le testimonianze dei suoi pazienti, Naranjo ci svela il potenziale di cura e di espansione della consapevolezza insito in queste sostanze – MDA, MMDA, armalina (presente anche nell'ayahuasca) e ibogaina – che oggi, a quarant’anni dalla prima pubblicazione di questo libro, stanno attirando sempre di più l’interesse di scienziati, psicologi e ricercatori nel campo della coscienza. Per distinguerle dai classici psichedelici come LSD e psilocibina, Naranjo definisce queste sostanze "amplificatori di sensazioni" e "amplificatori di fantasie", sottolineandone la valenza autoesplorativa e l’efficacia nell’affrontare blocchi e traumi profondi. Il suo auspicio è che si affermi sempre di più un tipo di psicoterapia in grado di portare avanti – con l’ausilio delle sostanze psicotrope – la funzione un tempo svolta dallo sciamanesimo.
Scheda
- TITOLO
- VIAGGIO DI GUARIGIONE
- AUTORE
- Claudio Naranjo
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- L’Étoile du Matin
- ISBN
- 978-88-97864-88-2
- PAGINE
- 280
- PUBBLICAZIONE
- Settembre 2016
- FORMATO
- 140 x 215
- PROGETTO GRAFICO
- Francesco Pandolfi
- TITOLO ORIGINALE
- The healing journey
- TRADUZIONE
- Giulio Silvano
- REVISIONE
- Patrizia Giuliodori
Referenze specifiche
- ean13
- 9788897864882
Potrebbe anche piacerti
AYAHUASCA - IL RAMPICANTE DEL FIUME CELESTE - Claudio Naranjo
«Nel mondo di domani sarà di grande utilità la conoscenza del potenziale trasformatore di questa pianta magica, così apprezzata dagli sciamani delle culture autoctone sudamericane, che sicuramente ne sanno molto più di noi della trasformazione possibile della mente umana, e che ci considerano, nonostante la nostra arroganza tecnologica, i loro fratelli...
LA RIVOLUZIONE DELLA COSCIENZA - Ervin Laszlo, Stanislav Grof, Peter Russell
«La nostra civiltà nel suo insieme è insostenibile. E la ragione della sua insostenibilità va ricercata nel fatto che il nostro sistema di valori, la coscienza con cui ci relazioniamo al mondo, è una modalità insostenibile della coscienza».
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Florinda Donner - Essere nel sogno
Prefazione di Carlos Castaneda Punto d'Incontro, Gennaio 1996, pp. 310
Alejandro Jodorowsky - Manuale Pratico di Psicomagia
Consigli per guarire la tua vita Feltrinelli, Gennaio 2018, pp. 269
AYAHUASCA - IL RAMPICANTE DEL FIUME CELESTE - Claudio Naranjo
«Nel mondo di domani sarà di grande utilità la conoscenza del potenziale trasformatore di questa pianta magica, così apprezzata dagli sciamani delle culture autoctone sudamericane, che sicuramente ne sanno molto più di noi della trasformazione possibile della mente umana, e che ci considerano, nonostante la nostra arroganza tecnologica, i loro fratelli...
L’ENNEAGRAMMA DELLA SOCIETÀ - Claudio Naranjo
Mali del mondo, mali dell'anima «Penso che il mondo sia il prodotto di ciò che ci portiamo dentro; per questo, l'ipotesi che i mali della società siano il risultato e l'amplificazione della nostra incapacità (appena riconosciuta) di mantenere relazioni sane merita un'attenzione particolare. Se consideriamo che difficilmente esisterà una società sana senza...
PSICOLOGIA DEL FUTURO - Stanislav Grof
«La reale rappresentazione della nascita e della morte nella nostra psiche inconscia e la stretta associazione tra loro potrebbe sorprendere gli psicologi e gli psichiatri ufficiali, perché mette alla prova le loro convinzioni profondamente radicate».
Nato in Cile nel 1932, Claudio Naranjo, medico psichiatra e antropologo, è uno dei principali esponenti della terapia della Gestalt e della Psicologia Transpersonale. Ricercatore della Coscienza, ha cercato di integrare tradizione e conoscenza scientifica, ricostruzione storica e analisi antropologica, psicologia e spiritualità. È stato uno dei primi ricercatori nell’ambito dell’Etnobotanica applicata alle piante psicoattive e ha sviluppato una teoria dei tipi psicologici basata sull’Enneagramma, un simbolo esoterico di origine oscura. Lungo il suo percorso spirituale, ha ricevuto insegnamenti di maestri come Swami Muktananda, Idries Shah, Oscar Ichazo, Suleyman Dede, S.S. El Karmapa xvi e Tarthang Tulku.Ha fondato l’Istituto sat, una scuola di integrazione psico-spirituale e di auto-conoscenza dedicata ai Cercatori della Verità. Autore di numerosi libri tradotti in tutto il mondo, Claudio Naranjo è membro del Club di Roma e Dottore honoris causa dell'Università di Udine. Recentemente, è stata creata a Barcellona la Fondazione Claudio Naranjo.