Carol S. Pearson - Risvegliare gli eroi dentro di noi
Dodici Archetipi per trovare Noi Stessi
Astrolabio Ubaldini, Settembre 2013, pp. 344
Il modello dell'eroe, il Viaggio eroico, la ricerca che ognuno di noi conduce al proprio interno percorrendo un itinerario segnato dai principali archetipi cui la persona si uniforma nella propria evoluzione. Dall'Innocente al Guerriero fino al Mago e al Saggio, per finire con il Folle, questo libro, che prosegue la strada iniziata con L'eroe dentro di noi, guida il lettore in un viaggio di trasformazione e sviluppo psicologico la cui meta è la realizzazione e l'integrazione nel mondo.
Carol S. Pearson è una psicologa americana, analista e scrittrice, ha diretto diversi programmi sulla leadership femminile in numerose università degli Stati Uniti. È stata presidente del Pacifica Graduate Institute, direttore della James MacGregor Burns Academy of Leadership e professore di Leadership Studies alla University of Maryland, alla Georgetown University e alla Colorado University. Attualmente pratica privatamente, conduce seminari e workshop, ed è consulente di università e imprese ma principalmente di organizzazioni nonprofit.
Potrebbe anche piacerti
Carl Gustav Jung - Gli archetipi dell'inconscio collettivo
Bollati Boringhieri, Marzo 2019, pp. 85
Carl Gustav Jung - L'analisi dei Sogni - Gli Archetipi dell'Inconscio - La Sincronicità
Bollati Boringhieri, Gennaio 2011, pp. 290
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
LA VIA DELLA TRASMUTAZIONE ALCHEMICA - M. M. Judas
OBLIVIUM / RUBENS / LUX Manuale di discesa nell'Ombra Prefazione di Claudio Marucchi «Questo scritto è come uno specchio, qui è tutto sottosopra. È l'unico modo per andare dove ti voglio portare, se vorrai seguirmi di nuovo. Ma una cosa la so. Un nostro frammento, nel profondo di noi, sa perfettamente perché è tutto ribaltato. Perché per poter veramente...
IO E DIO - Corrado Malanga
Scienza e religione a confronto con la Coscienza «Ho deciso di intitolare questo libro Io e Dio perché, pronunciandolo a voce alta, ci si avvede di come esso suoni anche come Io ed Io: un gioco fonetico che mette metaforicamente in evidenza come chi cerca Dio alla fine trova soltanto e inesorabilmente se stesso» ANTEPRIMA