Michela Zucca - Dea della Montagna

29,50 €
Tasse incluse

Le Grandi Madri e la resistenza all'Impero

Venexia Editrice, Febbraio 2024, pp. 340

Quantità
Disponibile

Quando turisti viaggiatori e scalatori per sport cominciarono a scendere dal nord e pretesero di essere portati in alto, le guide alpine e gli sherpa tibetani si rifiutarono categoricamente. In vetta non si poteva andare, i ghiacciai erano popolati dai demoni, che non dovevano essere disturbati. Quei signori, furibondi, scrissero lettere in cui definivano gli abitanti dei villaggi, oltre che miserabili, sporchi, ignoranti e perfino ladri, e anche superstiziosi e vigliacchi. Ci vollero decenni per convincerli ad accompagnarli. Da allora, ogni cima ricorda ancora il nome del "conquistatore" che, "per primo", osò salirla. Anche quando la ricerca archeologica dimostrò che gli esseri umani avevano frequentato le alte quote fin dalla notte dei tempi, si ricordò il nome dell'alpinista che l'aveva soggiogata.  Si fa finta di dimenticare, invece, l'entità che da sempre abita in quota. Uno spirito che difficilmente ha un nome. Un essere soprannaturale che può assumere diverse forme su cui le certezze sono poche, a parte una: è femmina. È la dea della montagna.
Seguendo le tracce arrivate fino a noi dall’archeologia e dal mito, si ricollegano i fili di una storia negata, che non riesce a lasciare il cuore e il ricordo di chi vive le Montagne Madri e la loro Dea. Il profilo unico delle montagne, o meglio ancora, le cime delle montagne, costituivano un segno di identità e di individualità imprescindibile delle antiche tribù nomadi. In un’esistenza fatta di precarietà e di erranza, di vite brevi, di assenza di certezze, di lotta per la sopravvivenza, i rilievi che si innalzavano sopra le valli erano una presenza fissa, un punto di riferimento, un legame permanente fra le generazioni e il territorio. Spesso il loro nome significava semplicemente “Grande Madre”. Si sa per certo che per le civiltà alpine e montanare il luogo più venerato era proprio la cima delle montagne legate a un’entità femminile, protettiva, includente, la Dea della montagna, che offriva ai suoi popoli continuità culturale, rituale, emotiva, nonché protezione dai dominatori che venivano invasi dal panico al solo pensiero di dover attraversare le “selve oscure”.

Michela Zucca (1964) lombarda, si è laureata in Storia a Milano, specializzandosi in Antropologia con il lavoro di campo fra gli sciamani amazzonici. Si occupa di Storia di genere, con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna, alla storia della stregoneria e a quella delle società egualitarie arcaiche matrifocali guerriere. Ha insegnato Storia del territorio in varie università italiane e svizzere.

Potrebbe anche piacerti

Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.