Carla Tzultrim Freccero - Tara
Il risveglio della Grande Madre
OM Edizioni, Ottobre 2020, pp. 200
La Madre divina appare a ognuno di noi con un volto diverso ed è l’apparenza di Tara con le sue infinite manifestazioni che vogliamo qui celebrare e riconoscere nella nostra vita. Tara, la veloce eroina le cui lodi non hanno numero, l’immagine buddhista più venerata del femminismo risvegliato, può giungere in nostro soccorso immediatamente, al primo accenno, alla prima preghiera di aiuto.
Dalla quarta di copertina Quando dentro di noi risuona, con accenti diversi ma con un’eguale profondità una voce che ci spinge a indagare, a comprendere, a superare i nostri limiti, a condividere, a farsi piccoli e a farsi grandi, a osare, ad abbracciare la natura, il mondo, gli esseri, quando non possiamo stare più fermi nella nostra posizione contratta ma vogliamo danzare e intonare un canto o verseggiare, quando non abbiamo più parole per descrivere ciò che siamo… È allora che la Grande Madre parla. Ci induce a scoprire la gioia, anche se per farlo dobbiamo attraversare l’inferno. La Madre divina appare a ognuno di noi con un volto diverso ed è l’apparenza di Tara con le sue infinite manifestazioni che vogliamo qui celebrare e riconoscere nella nostra vita. Tara, la veloce eroina le cui lodi non hanno numero, l’immagine buddhista più venerata del femminismo risvegliato, può giungere in nostro soccorso immediatamente, al primo accenno, alla prima preghiera di aiuto. Quando Tara tocca anche un solo infinitesimale attimo psichico della nostra coscienza, dilaga ovunque, riempiendo di energia radiante la nostra vita.
Carla Tzultrim Freccero è una praticante buddhista dal 1978. Nel 1987 ha preso l’ordinazione monastica dal Ven. Kalu Rinpoce. Ha sempre vissuto all’interno e nei pressi dell’Istituto Lama Tzong Khapa, un Centro di studi di psicologia e filosofia buddhista, a Pomaia (Santa Luce) in Toscana, legato alla scuola tibetana Gelug, il cui rappresentante più insegne è Sua Santità il XIV Dalai Lama. Nel corso di questi oltre quarant’anni, Carla ha conosciuto i più grandi Maestri della tradizione tibetana, molti dei quali hanno lasciato il corpo, ed è stata loro discepola.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Lisa Morpurgo - Introduzione all'Astrologia e Decifrazione dello Zodiaco
Tea libri, Novembre 2020, pp. 355
SIMBOLOGIA DI PLUTONE - Lidia Fassio
Dagli Inferi alla Luce «È davvero giunto il tempo di lavorare sui sentimenti e sulle emozioni negative che stagnano nella nostra psiche offuscando le coscienze e creando sacche di ombra collettiva, e di accogliere la parte luminosa di Plutone lavorando sulla riconnessione con il nostro rimosso.».
SIMBOLOGIA DI VENERE - Lidia Fassio
Valori, gusti, scelte e relazioni affettive «L’amore ha il compito di disorganizzare le difese degli esseri umani, mettendo a ferro e fuoco il controllo e dissolvendo le paure con il solo scopo di far nascere il desiderio di attraversare la zona minata. Venere è la grande seduttrice perché l’amore ha lo scopo di distoglierci da noi stessi, di traghettarci...
Paolo Crimaldi - Iniziazione agli Amori Karmici
Astrologia delle coppie che vengono dal passato. Edizioni Mediterranee, Gennaio 2000, Pag 133
SIMBOLOGIA DI MARTE - Lidia Fassio
Affermazione e difesa personale «Dopo la fase di discriminazione – legata a Mercurio – e quella di desiderio e di scelta – legata a Venere – Marte diventa essenziale per procedere alla conquista di ciò che prima si manifesta solo a livello di pensiero, di desiderio o di intenzione. È infatti attraverso questo archetipo che il Sole astrologico trasforma le...
SIMBOLOGIA DI GIOVE - Lidia Fassio
Il ponte verso il transpersonale «Giove simboleggia l’ottimismo, la prosperità, il desiderio di possesso a più livelli nonché l’adattamento sociale alla cultura e al mondo in cui si vive; il suo è un desiderio di arricchimento e di miglioramento in ogni campo: materiale, culturale, psicologico e spirituale. È la molla che da sempre ha spinto gli uomini a...
I NOSTRI SIMBOLI INTERIORI - Lidia Fassio
«Ciascuno di noi è un tassello di un grande puzzle: quando un soggetto riesce a individuarsi, sarà in grado di portare un contributo al mondo e al collettivo e contribuirà alla grande armonia della vita. Eroe è colui che capisce se stesso, si individua e diventa un modello che ispirerà altri viaggi di individuazione»
SIMBOLOGIA DI NETTUNO - Lidia Fassio
Dagli abissi alle sfere celesti «Nettuno vuole portarci dentro a un mondo non ancora spiegato e forse non spiegabile, per il quale non sono disponibili mappe, niente che aiuti la navigazione, che dunque richiede solo affidamento; è la parte che vuole che ci soffermiamo su ciò che sentiamo piuttosto che su ciò che vediamo e tocchiamo».