IL CONTROLLORE DEL TEMPO - Anna Ramone
«Questa è la storia di una grande avventura, / vissuta da un personaggio che avventuroso non era affatto per natura. / Per lui era più facile avere paura. / Questa volta però si era dovuto impegnare a dismisura, / la riuscita era insicura, / c’era stata una congiura / Ma tranquilli, questa non è una storia oscura, /con protagonista un’orrida creatura!».
Questo racconto magico, che narra lo straordinario viaggio di un elfo e di un drago alla ricerca di una pergamena del tempo perduta, è la preziosa intuizione di una talentuosa bambina. Anna Ramone, che a soli dieci anni può già vantare la pubblicazione di un libro e di tre racconti, conduce i bambini di tutte le età in un viaggio alla scoperta dei più profondi valori del vivere umano. Attraverso le avventure di Metronomo, il controllore del tempo, e Sim, un drago dai modi garbati, il lettore sarà catapultato in un’avventura a tutto tondo alla conquista del tempo che fugge. Questo libro, dallo stile puro, evocativo, autentico e al contempo straordinariamente profondo, è in grado di parlare al cuore del bambino che è in ognuno di noi, e costituisce un divertente invito all’umanità a gestire il proprio tempo senza rincorrere le futilità che minacciano il quieto vivere, ma godendo appieno dei sentimenti, come l’amicizia, che la vita offre. Con 27 illustrazioni da colorare.
Scheda
- TITOLO
- Il controllore del tempo
- AUTORE
- Anna Ramone
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- Andrea Panatta
- ISBN
- 978-88-94906-18-9
- PAGINE
- 80
- EDITING
- Marco Etnasi
- PUBBLICAZIONE
- Settembre 2018
- FORMATO
- 210 x 210
- PROGETTO GRAFICO
- Francesco Pandolfi
- ILLUSTRAZIONI
- Andrea Panatta
Referenze specifiche
- ean13
- 9788897864707
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Igor Sibaldi - I Maestri Invisibili
Come incontrare gli Spiriti guida Oscar Mondadori, Luglio 2013, pp. 285
PERCHÉ MI HA MORSO UNA SCIMMIA - Dafna Moscati
Postfazione di Daniel Lumera. «Non diventare mai troppo grande per fare domande. Non diventare mai troppo sapiente per conoscere qualcosa di nuovo». Anteprima
IL BUON AMORE NELLA COPPIA - Joan Garriga
«Nelle relazioni di coppia non ci sono buoni o cattivi, colpevoli o innocenti, giusti o peccatori. Piuttosto, ci sono solo buone o cattive relazioni: relazioni che ci arricchiscono e relazioni che ci impoveriscono. C’è fortuna e sfortuna. C’è buon amore e cattivo amore. E l’amore non basta per assicurare il benessere: serve il buon amore. Il buon amore si...
IL MONDO FELICE - Corrado Malanga
Un viaggio verso i luoghi della Coscienza. «Il Mondo Felice è quella società in cui ognuno è responsabile di se stesso, e qui l’aggettivo “felice” non vuol dire vivere tutti i giorni con il sorriso sulle labbra, ma vivere tutti i giorni in modo armonico. Entrare nel Mondo Felice vuol dire rinunciare a falsi linguaggi, vuol dire eliminare i compromessi,...
IL PIACERE PRIMA DI TUTTO - Haidehoi David Simurgh
«In un mondo in cui gli esseri umani sono educati a vivere in superficie, con tutte le conseguenze di malessere e disagio che questo comporta, io ho scoperto un approccio totalmente diverso per passeggiare insieme in questa realtà: lasciati andare al Piacere, incomincia da qui! Perché sono certo che quando ti muoverai per la Terra consapevolmente,...
SESSO EROICO FURORE - Paolo Crimaldi
«La dimensione spirituale nella sessualità nasce dal superamento del pregiudizio di genere, dalla ricerca dell’altro come compagno di un percorso che tramite la scoperta del piacere reciproco porta al raggiungimento di un appagamento fisico fonte di benessere e di equilibrio psicologico. Il rapporto sessuale, se finalizzato alla ricerca del piacere e non...
2 + 2 = REALTA' - William Samuel
La gioia di scoprire chi sei «Tutti vorrebbero sperimentare l’assenza di mancanze, limitazioni, pressioni e paure. Tutti desiderano provare un senso di quiete e di pace interiore. C’è un modo per riuscirci, caro lettore, ma esiste una sola porta da cui entrare. Si tratta esclusivamente di stabilire cosa è Verità e cosa è finzione riguardo a te stesso e...
LA MALATTIA COME RELAZIONE SOSPESA - Gabriele Policardo
«La scelta di usare la parola “malattia” per descrivere dei semplici sintomi nasce dal bisogno di riscrivere e ricodificare anche la percezione collettiva, per destrutturare il potente totem “malattia”, un logo del terrore la cui sola evocazione verbale desta inquietudine».