ISTRUZIONI PER MAGHI ERRANTI 2.0 - Andrea Panatta
L'arte del sentire
«La luce è il risultato di guardare ciò che c’è nell’antro oscuro della sfocatura».
Continua la «rivoluzione silenziosa» dei maghi erranti di A. Panatta. Se con il bestseller Istruzioni per maghi erranti. Il piccolo libro della centratura il lettore era arrivato alla comprensione del senso pieno della sfocatura – il grande database delle storie che ci raccontiamo e ci distraggono dal raggiungimento della nostra centratura – adesso può procedere oltre, imparando come superare il velo della disattenzione grazie alla pratica di una vera e propria arte del sentire. In questo volume – secondo solo cronologicamente, ma naturale svolgimento del suo precedente, di cui approfondisce i concetti rispondendo alla domanda: «Come si fa?» – Panatta accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di sé e del proprio potere di mago errante di vivere una vita in cui «ciò che fai è molto meno importante della motivazione per cui lo fai». Anche grazie ad alcuni esercizi pratici, il lettore comincerà il suo concreto percorso al di fuori della sfocatura e dentro di sé, per trovare risposta al più grande di tutti gli interrogativi: «Chi sono io?»
Scheda
- TITOLO
- Istruzioni per maghi erranti 2.0
- SOTTOTITOLO
- L'arte del sentire
- AUTORE
- Andrea Panatta
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- Michela Filippini
- ISBN
- 978-88-94906-16-5
- PAGINE
- 144
- EDITING
- Elisa Picozza
- PUBBLICAZIONE
- Giugno 2018
- FORMATO
- 105 x 160
- ILLUSTRAZIONI
- Andrea Panatta
Referenze specifiche
- ean13
- 9788897864738
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
IL LIBRO DELLA GRANDEZZA - Andrea Panatta
Dialoghi con i maestri invisibili ANTEPRIMA
CANNABIS E SPIRITUALITA' - Stephen Gray
Guida all’esplorazione di un’antica pianta maestra «La ricomparsa della cannabis in questi tempi ci offre l’opportunità di un grande rinnovamento del pensiero religioso e una connessione tra le religioni del mondo. [...] Le implicazioni di un ritorno moderno della cannabis sono cariche di grandi potenzialità». Anteprima
LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE - Matteo Ficara
Prefazione di Selene Calloni Williams «L’immaginazione è il modo di pensare del cuore. È quindi con lo sguardo del cuore, che non giudica ma accoglie, che non capisce ma comprende, che dobbiamo re-imparare a vedere la realtà. D'altronde l'etimologia dell'Immaginazione è himma, “il potere creativo del cuore”».
SCAVANDO NELL’OMBRA - Claudio Marucchi
Sesso, morte e male: le radici rinnegate della psiche umana «Non esiste alcun rifugio dal male, se non dimorare a stretto contatto con il male stesso. Preservarsi e proteggersi ad ogni costo da qualunque contatto con il male è parte del problema stesso. È proprio così che si amplifica il pericolo. È urgente ristabilire un contatto con la propria...
SEFER YETZIRAH - LIBRO DELLA CREAZIONE - Aryeh Kaplan
«Solamente in un essere fisico il bene e il male possono coesistere. Sebbene siano poli spiritualmente opposti, si possono unire in un essere umano. Una ragione per la quale Dio creò l'uomo nel mondo fu per consentirgli di avere piena libertà di scelta, avendo sia il bene che il male come parti integranti della propria costituzione».
VIAGGIO INIZIATICO NEI MONDI INTERIORI - Gareth Knight
«Ho scritto questo libro con lo scopo di presentare un sistema di insegnamenti e di pratiche dell’occulto che affondano le radici nel contesto della tradizione e della fede cristiana. È davvero un peccato, a mio modo di vedere, che la magia in quanto arte e scienza si sia separata dal pensiero scientifico e dalla religione ufficiale. Spero che questo...
I NOSTRI SIMBOLI INTERIORI - Lidia Fassio
«Ciascuno di noi è un tassello di un grande puzzle: quando un soggetto riesce a individuarsi, sarà in grado di portare un contributo al mondo e al collettivo e contribuirà alla grande armonia della vita. Eroe è colui che capisce se stesso, si individua e diventa un modello che ispirerà altri viaggi di individuazione»
ISTRUZIONI PER MAGHI ERRANTI - Andrea Panatta
«Mi impegno a ricordare di essere pace piuttosto che qualunque altra emozione. Nel muovermi sarò pace. Nello stare fermo sarò pace. Nell’attesa sarò pace. Mi impegno infatti a ricordare che nella pace nasce e prospera il vero potere del mago errante, invisibile e silenzioso».