Rudolf Steiner - I 6 esercizi
Antroposofica Editrice, Gennaio 2009, pp. 61
Sono riuniti alcuni brani di Rudolf Steiner sugli esercizi complementari e contributi sul tema di studiosi francesi.
Indice
Regole generali che deve porre a se stesso chi voglia compiere un cammino evolutivo occulto
Il ritmo e lo sviluppo spirituale in rapporto ai sei esercizi
I fondamenti di una disciplina esoterica
L’importanza dei sei esercizi di fronte ai rischi dello sviluppo occulto
Le qualità dell’anima necessarie a una giusta disciplina.
Rudolf Steiner nasce nel 1861 a Kraljevic (allora Impero Austro-Ungarico, oggi Croazia). Figlio di un capostazione austriaco, già all'età di sette anni al comune principio di realtà associa percezioni e visioni di realtà ultra mondane: "distinguevo cioè esseri e cose 'che si vedono' ed esseri e cose 'che non si vedono'. Nel 1879 Steiner inizia i suoi studi di matematica e scienze all'Università di Vienna frequentando anche corsi di letteratura, filosofia e storia occupandosi a fondo, fra l'altro, di studi su Goethe. A Weimar nel 1890 diviene collaboratore dell'Archivio di Goethe e Schiller (tanto che curerà l'edizione degli scritti scientifici di Goethe promossa da questa istituzione). Sempre nello stesso anno, la sorella di Nietzsche propone a Steiner di curare il riordino dell'archivio e degli scritti inediti del fratello. Nel 1891 si laurea in filosofia con una tesi su temi di gnoseologia che verrà pubblicata nel suo primo libro "Verità e scienza" nel 1892. Nel 1894, invece, pubblica un altro celebre scritto la "Filosofia della Libertà ". Nel 1895 pubblica presso l'editore Emil Felber lo scritto: "Friedrich Nietzsche, un lottatore contro il suo tempo", cura un'edizione in dodici volumi dell' opera omnia di Schopenahauer e un'edizione in otto volumi delle opere di Jean Paul.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Massimo Scaligero - Tecniche della concentrazione interiore
Edizioni Mediterranee, Gennaio 2012, pp. 163
CORSO DI INTUIZIONE - Frederick E. Dodson
«Contrariamente a quanto si crede, l’intuizione è molto più precisa di altre facoltà. A essa devo gran parte del mio successo e della mia felicità, anche se le decisioni che prendo sono spesso in conflitto con il normale modo di ragionare. Lo scopo di questo libro è esaminare l’intuizione da punti di vista diversi, per dare al lettore la possibilità di...
Robert Ambelain - Il Volto Occulto di Gesù
Il segreto mortale dei Templari Psiche 2, Maggio 2017, pp. 495
IPNOSI REGRESSIVA - Roberta Sava
«Niente accade per caso. Dal punto di vista dell’Anima tutto è perfetto così com'è e, soprattutto, ha un senso: anche se non lo scorgiamo. La domanda che dovremmo porci non è “Perché mi hai fatto questo?” bensì: “Cosa devo imparare da questo?”».
Rudolf Steiner - I Gradi della Conoscenza Superiore
Antroposofica Editrice, Gennaio 2010, pp. 70
QUESTIONI QUANTISTICHE - Ken Wilber
Scritti mistici dei più grandi fisici del mondo(Heisenberg, Schrödinger, Einstein, De Broglie, Jeans, Pauli, Planck, Eddington) «In questi giorni in cui così tanti cercatori spirituali sentono il bisogno di far riposare le loro anime sulle scoperte della fisica, è importante che ascoltiamo i veri maestri della fisica che ci indicano l’importanza...
Charlie Morley - Oltre l'Ombra
Quando il sogno lucido ci guida a ciò che siamo davvero Edizioni Amrita, Aprile 2018, pp. 248
David Deida - Manuale del Sesso Illuminato
Insegnamento per amanti superiori Punto d'Incontro, Dicembre 2008, pp. 187