SCIENZA E PRATICHE SPIRITUALI - Rupert Sheldrake
Riconnettersi attraverso l'esperienza diretta.
«Le scienze hanno penetrato regni infinitamente grandi e infinitamente piccoli di cui i nostri antenati non sapevano nulla. Il problema è che la scienza ci fornisce enormi quantità di dati, ma sono dati privi di senso dal punto di vista personale e spirituale. Al contrario, le tradizionali connessioni spirituali con il mondo più-che-umano trovavano senso e significato ovunque, ma erano completamente all’oscuro di tutte le recenti scoperte della scienza. Combinare insieme questi due approcci rappresenta una sfida straordinariamente moderna».
Il biologo R. Sheldrake indaga con approccio scientifico alcune pratiche spirituali comuni a tutte le tradizioni religiose e dunque parte del patrimonio culturale dell’umanità. Dalla meditazione alla pratica della gratitudine, dai rituali al canto ai pellegrinaggi e ai luoghi sacri, dal contatto con la dimensione dell’oltreumano alla relazione con le piante, Sheldrake dimostra come la scienza sia oggi giunta a confermare e corroborare la validità e l’efficacia di queste pratiche, e come non si tratti di tradizioni confinate in ambito religioso, bensì di strumenti fruibili da chiunque a prescindere dalle convinzioni spirituali o religiose. Sono proprio gli studi scientifici a mostrare come e perché l’esercizio quotidiano di tali pratiche renda le persone più sane, longeve e felici. In queste pagine, scienza e spiritualità finalmente si incontrano e si sostengono a vicenda, non solo sul piano teorico, ma soprattutto attraverso l’esperienza diretta che queste pratiche consentono di fare, fornendo a ciascuno di noi la chiave per migliorare realmente noi stessi e la nostra vita.
Scheda
- TITOLO
- SCIENZA E PRATICHE SPIRITUALI
- SOTTOTITOLO
- Riconnettersi attraverso l'esperienza diretta.
- AUTORE
- Rupert Sheldrake
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- All Seeing Eye in Mandala di Bars Rsind
- ISBN
- 978-88-94906-35-6
- PAGINE
- 288
- PUBBLICAZIONE
- Novembre 2019
- FORMATO
- 140 x 215
- PREFAZIONE
- Corrado Malanga
- PROGETTO GRAFICO
- Francesco Pandolfi
- TITOLO ORIGINALE
- Science and Spiritual Practices. Reconnecting through Direct Experience
- TRADUZIONE
- Marina Pirulli
- REVISIONE
- Elisa Picozza
Referenze specifiche
- ean13
- 9788897864967
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
DISOBBEDIRE ALLA MENTE ERRANTE - Vincenzo Di Spazio
Defusione Cognitiva a Mediazione Sensoriale «Il compito di questo manuale non è soltanto quello di riflettere su quanto accade nel mondo dei pensieri quando si viene esposti a eventi che fanno male, ma offre una potenziale arma per risollevarsi e combattere con onore». Vincenzo Di Spazio Anteprima
Rudolf Steiner - Gerarchie Spirituali e Loro Riflesso nel Mondo Fisico
Zodiaco - Pianeti - Cosmo Antroposofica Editrice, Aprile 2020, pp. 195
IL SENSO DEL SOGNO - Umberto Di Grazia
NUOVA EDIZIONE AMPLIATA Vademecum del viaggiatore onirico «Il lavoro interiore non avviene solo in stato di veglia, di giorno, ma è un cammino incessante che può avere nella notte e nel sogno degli amici straordinari» ANTEPRIMA
DAIMON - Claudio Marucchi
«L’oppositore si trova a separare, sottrarre, togliere, eliminare, fino a fare spazio. Uno spazio vuoto. Quel vuoto è la chiave. Un vuoto che rispecchia perfettamente l’assenza di qualunque cosa riconducibile a se stessi. Un momento in cui, non volendo alcunché o forse volendo proprio il nulla, si può creare. Ripartire da se stessi credendo di esser fatti...
Salvatore Brizzi - Diario dell'Alchimista
Trigono Edizioni, Ottobre 2020, pp. 407 (cartonato)
IL BUON AMORE NELLA COPPIA - Joan Garriga
«Nelle relazioni di coppia non ci sono buoni o cattivi, colpevoli o innocenti, giusti o peccatori. Piuttosto, ci sono solo buone o cattive relazioni: relazioni che ci arricchiscono e relazioni che ci impoveriscono. C’è fortuna e sfortuna. C’è buon amore e cattivo amore. E l’amore non basta per assicurare il benessere: serve il buon amore. Il buon amore si...
Henry Corbin - L'uomo di Luce nel Sufismo Iraniano
Edizioni Mediterranee, Gennaio 1998, pp. 175