SVILUPPO INTERIORE - Valentin Tomberg
Sette conferenze antroposofiche
«Bisogna trovare il proprio potere del coraggio. Questo potere non ha niente a che fare con desideri e sentimenti, bensì si basa unicamente sulla forza del proprio io. L’io è forte perché esiste. Non si può contare su nessun aiuto. L’io deve dimostrare di essere coraggioso». V. Tomberg
Offerta Anteprima! Acquistando "Sviluppo Interiore" di Valentin Tomberg in omaggio il libro di Igor Sibaldi "Il tuo Aldilà personale"
Sviluppo interiore raccoglie sette conferenze – tenute da Valentin Tomberg a Rotterdam nel 1938 – che trattano del percorso spirituale dell’antroposofia nel suo aspetto cristiano-rosacrociano. L’autore parla apertamente e onestamente di meditazione, dei diversi “stadi” della coscienza (immaginazione, ispirazione e intuizione), di guardiani della soglia e di prove occulte, concludendo con la descrizione del percorso di vita di Rudolf Steiner come via per l’iniziato cristiano. Il punto focale di queste conferenze è il lavoro spirituale nella Scuola o comunità di Michele. Al volgersi dei secoli XVIII e XIX, Michele compì un atto poderoso nei mondi spirituali: egli rivelò il nuovo mistero che viene alla luce sulla Terra sotto forma di antroposofia. Il suo contenuto è il rinnovamento della cognizione dei misteri della natura e del karma o destino umano. Le anime attirate da questa Scuola hanno un rapporto speciale con il pensiero: in esse il sentimento della verità è ferreo, ed è proprio questo afflato per la verità a permettergli di diventare compagni di Michele sulla soglia dei mondi spirituali.
Scheda
- TITOLO
- Sviluppo Interiore
- SOTTOTITOLO
- Sette conferenze antroposofiche
- AUTORE
- Valentin Tomberg
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- San Michele e il Drago, autore sconosciuto, 1405 c.a
- ISBN
- 979-12-80002-54-9
- PAGINE
- 136
- PUBBLICAZIONE
- Aprile 2023
- FORMATO
- 120 x 170
- PROGETTO GRAFICO
- Fabrizio Crollari
- TITOLO ORIGINALE
- Inner Development
- TRADUZIONE
- Mariavittoria Spina
- REVISIONE
- Elisa Picozza