MA CHI L'HA DETTO CHE SI BALLA PER GLI UOMINI? - Roby Vian
«Ci sono tutti i presupposti perché si torni a incarnare questi simboli nella danza con tutta la dovuta consapevolezza, onorando la celebrazione della terra, della vita, del ventre sacro della Dea».
Partendo dalle ricerche sulle società antiche a opera di Marija Gimbutas e Riane Eisler, Roby Vian analizza i motivi storici, antropologici, sociali e archetipici che hanno portato l’Occidente e il Medioriente ad allontanarsi dal culto della Madre Terra, e di conseguenza a contrastare tutte le forme di danza sacra, strumento eletto per contattare il divino. L’autrice illustra i benefici (sia fisici sia psicologici) che questa danza offre a chiunque la pratichi (riduce lo stress, migliora l’umore, la coordinazione e la padronanza del corpo, cambia la percezione di sé e favorisce l’autostima) epropone un confronto tra le posizioni della bioenergetica classica e quelle della danza orientale, corredate dalle immagini dei reperti archeologici e dai disegni originali di Oriana Pantano e Chiara Segalla.
Scheda
- TITOLO
- ma chi l'ha detto che si balla per gli uomini?
- SOTTOTITOLO
- Discorso su Borges e sull'eternità
- AUTORE
- Roby Vian
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- Satvat
- ISBN
- 978-88-97864-38-7
- PAGINE
- 144
- EDITING
- Maura Gancitano
- PUBBLICAZIONE
- Febbraio 2014
- FORMATO
- 150 x 210
- ILLUSTRAZIONI
- Oriana Pantano Chiara Segalla