GUIDA ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA QUIETE PROFONDA - William Samuel
«Quando ci distogliamo dai ricordi del passato e dai sogni sul futuro – ossia dal pensiero – non stiamo né ignorando la Realtà né nascondendo la testa nella sabbia per sfuggire alla “pressione delle circostanze”. Al contrario, accade che ritorniamo alla perfezione che abbiamo a portata di mano, per riscoprire che l’adesso è tutto ciò che esiste e tutto ciò di cui dobbiamo preoccuparci!»
«Ho scoperto una tranquillità mentale e una pace interiore inimmaginabili, e con questa scoperta è venuta l’abilità di comunicarlo ad altri!» È così che William Samuel, scrittore e mistico americano noto come il “maestro dei maestri”, parla direttamente alla nostra consapevolezza per ricordarci la pace autentica che esiste sempre e ovunque, al di là delle agitazioni della vita quotidiana. Questa insolita e potente Guida spirituale riesce nel compito apparentemente impossibile di trasmettere al lettore la profondità insondabile del vivere in presenza, una condizione naturale nella quale meraviglia, serenità e miracoli sono all'ordine del giorno. Oltre i dettami delle religioni, delle correnti filosofiche e perfino della metafisica, esiste una verità imprescindibile alla quale è sempre possibile attingere per ritrovare la consapevolezza del qui e ora, e Samuel ne svela il segreto sorprendentemente semplice, utilizzando un linguaggio chiaro, ricco di esempi, aneddoti e citazioni, e arricchito dai dialoghi con i suoi allievi e dalle numerose lettere scritte e ricevute nel corso degli anni, che aggiungono ulteriori e preziosi spunti pratici.
Scheda
- TITOLO
- GUIDA ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA QUIETE PROFONDA
- AUTORE
- William Samuel
- EDITORE
- SPAZIO INTERIORE
- COPERTINA
- Francesco Pipitone
- ISBN
- 978-88-97864-81-3
- PAGINE
- 352
- PUBBLICAZIONE
- Aprile 2017
- FORMATO
- 150 x 210
- PREFAZIONE
- Andrea Panatta
- PROGETTO GRAFICO
- Francesco Pandolfi
- TITOLO ORIGINALE
- A Guide to Awareness and Tranquillity
- TRADUZIONE
- Marina Pirulli e Mariavittoria Spina
- REVISIONE
- Elisa Picozza
Referenze specifiche
- ean13
- 9788897864813
Potrebbe anche piacerti
IL SENTIERO DELLA CONSAPEVOLEZZA E DELLA SCOPERTA DI SÉ - William Samuel
«In realtà, esiste solamente una Storia di Consapevolezza che si possa raccontare, qui o in qualunque altro posto. La tua. Questa storia è il “qui e ora” che stai sperimentando adesso, mentre leggi queste parole. Lo ripeto: è la Consapevolezza dell’Assoluto, la Consapevolezza della scoperta di Sé, che legge queste parole. Noi non siamo mai stati altro....
ISTRUZIONI PER MAGHI ERRANTI 2.0 - Andrea Panatta
L'arte del sentire «La luce è il risultato di guardare ciò che c’è nell’antro oscuro della sfocatura».
Michael Brown - Il processo della presenza
Un viaggio per imparare ad affrontare con consapevolezza le vicende quotidiane My Life Edizioni, Maggio 2018, pp. 279
2 + 2 = REALTA' - William Samuel
La gioia di scoprire chi sei «Tutti vorrebbero sperimentare l’assenza di mancanze, limitazioni, pressioni e paure. Tutti desiderano provare un senso di quiete e di pace interiore. C’è un modo per riuscirci, caro lettore, ma esiste una sola porta da cui entrare. Si tratta esclusivamente di stabilire cosa è Verità e cosa è finzione riguardo a te stesso e...
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:
Peter D. Ouspensky - Frammenti di un insegnamento sconosciuto
La testimonianza di otto anni di lavoro come discepolo di G.I. Gurdjieff Astrolabio Ubaldini Edizioni, Gennaio 1976, pp. 452
PERCHÉ MI HA MORSO UNA SCIMMIA - Dafna Moscati
Postfazione di Daniel Lumera. «Non diventare mai troppo grande per fare domande. Non diventare mai troppo sapiente per conoscere qualcosa di nuovo». Anteprima
KAMBO - Peter Gorman
«In questo momento dell'evoluzione del pianeta si parla tanto del sapo/kambo e della sua potente medicina, apprezzata perché intensifica e migliora la capacità di reagire a una situazione di pericolo apportando maggiore lucidità. È l'ennesimo esempio di come la rana riesca a infondere calma e armonizzare gli opposti, qualità di particolare valore in...
Detlef I. Lauf - Il Libro Tibetano dei Morti
Edizioni Mediterranee, Novembre 1992, P. 256
SIMBOLOGIA DI MERCURIO - Lidia Fassio
«Mercurio è un archetipo dal simbolismo ricco e variegato, al punto che alcune delle sue sfaccettatura sembrano contemplare dei paradossi: egli, infatti, divide e al tempo stesso integra; è androgino, e come tale può parimenti servire sia il maschile che il femminile; contiene in sé tutti i principi solari (vedremo in seguito come questo sia rappresentato...